Menu
Your Cart

La nostra storia

La nostra è una storia di famiglia, fatta di passione, tenacia e determinazione, nata più di 50 anni fa dall’amore di Antonio Pagano per le piante e da vecchie tegole della soffitta di casa.

1968

L’azienda nasce a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, grazie alla forza di Antonio Pagano e alla sua passione per le piante. Dopo il diploma presso l’istituto di tecnica agraria e dopo l’esperienza in un’azienda vivaistica della zona, Antonio Pagano realizza la prima serra per produrre piante tropicali sostituendo le tegole della soffitta di casa paterna con una plastica ondulata. Da quel sogno iniziato in soffitta sono passati 53 anni e oggi si producono oltre 2 milioni di piante l’anno.

1970/1982

La produzione floristica e vivaistica dell’azienda si evolve e si ingrandisce, partendo da una serra di 500 m² nella periferia di Ruvo di Puglia. La crescente domanda di piante e fiori, grazie al limitrofo mercato dei fiori di Terlizzi, permette ad Antonio Pagano di ampliare la superficie dei suoi terreni con altri 4.000 m² e costruire un ufficio e magazzino.

1982

Dopo un viaggio in Danimarca, Antonio Pagano decide di apportare un radicale cambiamento alla sua azienda: l’intero complesso serricolo viene abbattuto per crearne uno ex-novo secondo le tecniche costruttive ed impiantistiche utilizzate in Danimarca; inizia la produzione di piante tropicali. Vengono costruiti 15.000 m² di serre completamente automatizzate e, per la prima volta in Italia, viene installato un computer per la gestione e il controllo di tutti gli impianti all’interno di una serra, necessari per garantire in qualsiasi momento della giornata e dell’anno le ideali condizioni climatiche alle specie coltivate.

1985/1991

Si aggiungono all’azienda altri 10.000 m² di serre indispensabili per aumentare le produzioni di piante verdi, dracene e tronchetti delle felicità, per le quali è diventata leader sul mercato nazionale, stelle di natale, ciclamini e azalee.

Questa superficie viene realizzata nell’ottica del risparmio energetico ed idrico. Queste nuove serre sono costruite parallelamente ad un magazzino interrato per lo stoccaggio di vasi, terricci, imballaggi e per la frigo conservazione di ortensie ed azalee. Nello stesso momento viene realizzata una cisterna di 10.000 m³ per il recupero dell’acqua piovana, bene sempre più prezioso in Puglia.

1996

Con l’ingresso nella società Florpagano di Marta Mazzone ed Alessandro Pagano, rispettivamente moglie e figlio di Antonio, inizia un nuovo periodo per l’azienda: si aggiungono altri 15.000 m² alla superficie esistente.

L’intera area viene realizzata con bancali estraibili ed invasatrici-robot per il posizionamento automatico delle piante all’interno dei settori di produzione.

L’obiettivo in questi anni è aumentare la produttività di piante e fiori e ridurre gli importanti costi energetici e di manutenzione. Vengono realizzati gli impianti di cooling system ed aria condizionata indispensabili per attutire le elevate temperature estive in serra che, altrimenti, impedirebbero di produrre le piante fiorite ma soprattutto l’orchidea phalaenopsis. Gianluca Pagano, fratello di Alessandro, entra a far parte della gestione aziendale.

2010

Altri 25.000 m² entrano in funzione realizzati con le più moderne tecniche per il contenimento dei consumi idrici ed energetici e con sistemi di movimentazione automatizzata delle piante prodotte. Le serre distano pochi metri dalla sede principale e tra le due macro aree produttive sorgerà una centrale a biomasse che a regime riscalderà i 70.000 m² coperti senza dover ricorrere minimamente all’uso di fossili. La biomassa a bruciarsi sarà, infatti, costituita dalle potature degli alberi di ulivo.

L'azienda oggi

A condurre l’azienda oggi c’è Alessandro Pagano e Gianluca Pagano insieme ad Antonio Pagano, socio fondatore, e si occupano della produzione, trasformazione e commercializzazione di oltre 2 milioni di piante in vaso prodotte a Ruvo di Puglia e distribuite in tutte le regioni italiane e nei paesi limitrofi dell’Europa.

L’azienda si estende su una superficie di circa 14 ettari, metà dei quali coperti da serre in ferro-vetro altamente all’avanguardia e climaticamente indipendenti, grazie a un sistema centralizzato di controllo, in grado di assicurare le condizioni di crescita idonee ad ogni singola specie coltivata con il minimo consumo idrico ed energetico.

I numerosi investimenti di ammodernamento ed ampliamento fatti dalla famiglia Pagano nel corso degli anni ne fanno oggi un’azienda leader del settore florovivaistico italiano. Inoltre, un’area di circa 5.000 metri quadrati è destinata al Cash&Carry per i fioristi e garden center dove è possibile acquistare in self-service o con l’ausilio del personale della Florpagano.

Cash&Carry

Un’area di 5.000 m² dove è possibile acquistare in self-service o con l’ausilio del personale della Florpagano.

Contattaci

Il team Florpagano è sempre a tua disposizione

La nostra storia